Dott.ssa Manuela Baldasso
Psicologa Psicoterapeuta
E-mail: manuela.baldasso@gmail.com
Telefono: 3386990505
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio, nella sezione A, dal 30/05/2005 con il N°12990.
Laurea in Psicologia clinica e di comunità presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (votazione di 110/110 con lode) e specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica dell’Adolescente e del giovane adulto (con votazione 70/70 e lode).
Master in psicologia perinatale e Master universitario di II livello in Psicologia scolastica (108/110).
ATTIVITA’ DI CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA rivolta a:
- neonati (0-2 anni) e diade genitoriale
- bambini (6-11 anni)
- preadolescenti - adolescenti e giovani adulti
- adulti
- coppie
- famiglie.
AREE DI INTERVENTO:
- Disturbi d’ansia
- Disturbi dell’umore
- Disturbi del sonno
- Disturbi dell’alimentazione
- Disturbi traumatici
- Disturbi di Personalità
- Disturbi emotivi e comportamentali dell’età scolare e dell’adolescenza
- Dipendenze Patologiche
- Sostegno genitoriale nelle diverse fasi del ciclo di vita
- Terapia di coppia
- Comunicazione efficace scuola-famiglia
- Prevenzione e trattamento delle problematiche legate alla perinatalità (dal progetto di concepimento, gravidanza, post-partum, ai primi due anni di vita del bambino).
RICEVE:
tramite appuntamento telefonico allo studio privato di Largo Millesimo, 19 (zona Torrevecchia - Trionfale - Gemelli), nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
Su richiesta svolge consulenze e psicoterapie in modalità da remoto (via Skype, Meet, WhatsApp).
Svolge inoltre un intenso lavoro nella Cooperativa Rifornimento in volo (onlus), di Roma - aiuto psicologico agli adolescenti, dove dal 2004 si dedica al lavoro clinico (consulenze psicologiche, psicoterapie, compagno adulto) e ricopre attualmente incarichi di Responsabilità nell'Area scuola e di consigliera nel Consiglio di Amministrazione.
Grazie all'esperienza di responsabilità e coordinamento e di gruppi di psicologi ed educatori professionali, che lavorano a contrasto della dispersione scolastica e a promozione del benessere psicologico, su scuole di ogni ordine e grado di Roma e Provincia, è in grado di lavorare in rete con le istituzioni di appartenenza dell'utente ed i servizi territoriali.